Un blog che parla di green economy lontano dalle cronache ufficiali e dai comunicati aziendali. Le storie del mondo green raccontate da un altro punto di vista.

“L’uso strumentale dei temi della sostenibilità ambientale è sempre più diffuso”

Greenwashing: ecco quando l'ambientalismo è di facciataSoli che brillano, slogan sulla natura e un trionfo di verde. È il messaggio che caratterizza l’immagine aziendale e le campagne pubblicitarie e della Bp, colosso petrolifero responsabile, con i 5 milioni di barili di greggio riversati nel Golfo del Messico nell’estate 2009, del più grave disastro ambientale della storia. Ma il business green della Bp conta meno dell’1% dei ricavi. È il classico esempio di greenwashing, cioè l’uso strumentale dei temi della sostenibilità ambientale nella comunicazione. Cavalcare l’onda verde per rifarsi l’immagine o spingere un prodotto sembra un richiamo irresistibile per aziende e addetti al marketing.
Ma il rischio, alla fine, è quello di disorientare gli utenti e sminuire la credibilità di chi argomenti verdi ne ha davvero.
Ecco nel servizio di Ambientenergia i “peccati capitali” del greenwashing e l’analisi di alcuni casi concreti.

Il Blog di Lucia Navone
Panoramica privacy

Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);