da Lucia Navone | Lug 18, 2014 | La comunicazione ai tempi della green economy
Qualità della vita e impatto ambientale preoccupano di più le popolazioni locali; il comparto elettrico rimane tra gli elementi di maggiore opposizione mentre, a sorpresa, aumentano i no da parte di politici e istituzioni. I risultati emersi dall’analisi 2013...
da Lucia Navone | Mag 17, 2013 | Gli sbugiardati, Le notizie hanno la memoria corta
Incompatibilità ambientale, rispercussioni sulla salute e sugli stili di vita, contraccolpi economici sono le motivazioni della contestazione, secondo il rapporto del Nimby Forum. Serve più informazione verso la sindrome Nimby mentre cresce un nuovo fenomeno, il...
da Lucia Navone | Ott 2, 2012 | Gli sbugiardati
Bravo Gad Lerner. E’ andato personalmente a Taranto, nel quartiere Tamburi, ad incontrare chi ogni giorno vive un dramma che per noi è solo cronaca quotidiana. Non ci sono andati i politici, non c’è andato il presidente Vendola. Ogni giorno quelle persone,...
da Lucia Navone | Set 4, 2012 | Green economy de noantri
Dalla Val di Cornia Ci sono delle storie che, apparentemente, sembrano di poco interesse perché troppo legate al territorio ma che, a guardarle bene, meritano di essere raccontate. E’ il caso dell’impianto a biogas di Suvereto (nella Val di Cornia in provincia di...
da Lucia Navone | Mag 21, 2012 | Greenitaly
“[Im]possibile living”, l’idea di due giovani professionisti per ridare una seconda vita agli edifici abbandonati in Italia e nel mondo. In Italia oggi esistono oltre 2 milioni di case abbandonate e disabitate. Questo, secondo l’ultima ricerca Cescat-Centro Studi Casa...
Commenti Recenti