da Lucia Navone | Apr 30, 2015 | Green economy de noantri, Le notizie hanno la memoria corta
Nuovo epilogo per una delle storie raccontate ne “Il sole, le alie e la civetta”: Italgest, milioni di debiti, decretato il fallimento. Italgest è fallita. Lo hanno stabilito i giudici della sezione fallimentare del tribunale di Lecce davanti ai quali,...
da Lucia Navone | Ott 1, 2014 | Le notizie hanno la memoria corta
In arrivo dall’Autorità per l’Energia un nuovo format per la bolletta elettrica: si pagherà sulla base del contratto e non più sui chilowattora prodotti E’ di questi giorni la notizia che dal primo di ottobre luce e gas aumenteranno, in particolare...
da Lucia Navone | Set 21, 2014 | Il sole le ali e la civetta, Le notizie hanno la memoria corta
Interesse pubblico a incremento rinnovabili, obiettivo primario ANSA – 19 settembre 2014 – h- 17.05 Il Cdm, considerato l’interesse pubblico all’incremento di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, quale obiettivo primario a...
da Lucia Navone | Set 18, 2014 | Green economy de noantri, Le notizie hanno la memoria corta
Nuovi elementi emergono dalla vicenda legata alla presunta truffa da 37 milioni di euro ai danni dello Stato, relativa a contributi pubblici nel settore del fotovoltaico, che ha visto coinvolta la società Avelar Energy e i suoi dirigenti. Era il mese di luglio di...
da Lucia Navone | Ago 25, 2014 | Le notizie hanno la memoria corta
Riporto alla luce un’articolo pubblicato da Bill Gates un paio di mesi fa sul suo blog. L’analisi di Gates è interessante e ha suscitato un ampio dibattito in rete. In molti lo hanno invitato ad occuparsi di computer ma il suo punto di vista non è poi così...
da Lucia Navone | Giu 27, 2014 | Green economy de noantri, Le notizie hanno la memoria corta
Mentre in Italia impazza la polemica sul taglio previsto dal Governo Renzi agli incentivi alle rinnovabili, in Germania la cancelliera Merkel interviene per “stangare” l’autoconsumo Non è solo il Governo Renzi a intervenire sui sussidi alle fonti...
Commenti Recenti